Il Re e la Regina della Pasqua

Questo sabato qualsiasi proposito di uscire è stato abbandonato senza esitazione a favore del re e della regina della Pasqua napoletana: il Casatiello e la Pastiera . Infatti, tradizione vuole che la sera del sabato Santo si resti in famiglia per mangiare questo antico miracolo salato, nel mio caso, accompagnato dalla sua dolce metà. I miti e le leggende di Napoli non si smentiscono neanche per l’origine di queste due ricette, ricche di storie reali e fantastiche. Entrambe le pietanze nascono per festeggiare la Primavera in cerimonie pagane e conquistano il loro posto nella tradizione cattolica solo in un secondo momento. La loro prima attestazione scritta compare nella favola La gatta Cenerentola di Giambattista Basile , scrittore napoletano vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, nel tratto della storia in cui il re organizza i festeggiamenti per trovare la misteriosa fanciulla senza scarpino. Il termine Casatiello deriva dal dialetto «cas’», ossia cac...